Avete odiato la lentezza della Cervo, detestato il sottosterzo della clio, non avete sopportato il sovrasterzo della Focus e per ultimo avete disprezzato il peso eccessivo della Lexus...
Siamo alla prova finale...
La R8 è una coupé 2 posti secchi con il motore longitudinale disposto dietro l'abitacolo e davanti all'asse posteriore (centrale). Come propulsore monta il 4.2 FSI V8 a benzina, che eroga 420 cavalli a 7800 giri/min e 430 Nm di coppia tra i 4500 e i 6000 giri/min. La velocità massima è di 301 km/h, mentre il tempo necessario per lo 0-100 km/h è di 4,6 secondi.
Il telaio è in ergal, come la carrozzeria, sfrutta il know-how delle esperienze della Audi R8 Sport nei campionati American Le Mans Series e LMS. Pesa 1485 kg a secco.
La trazione è naturalmente (o forse finalmente asdasd) l'integrale permanente quattro che, per garantire una guida più divertente, privilegia l'asse posteriore (alle ruote anteriori viene inviato al massimo il 35% della coppia). Cambio manuale.
Riuscirà questo mostro di tecnologia e prestazioni a mettere d'accordo un po' tutti?
Siamo alla prova finale...

La R8 è una coupé 2 posti secchi con il motore longitudinale disposto dietro l'abitacolo e davanti all'asse posteriore (centrale). Come propulsore monta il 4.2 FSI V8 a benzina, che eroga 420 cavalli a 7800 giri/min e 430 Nm di coppia tra i 4500 e i 6000 giri/min. La velocità massima è di 301 km/h, mentre il tempo necessario per lo 0-100 km/h è di 4,6 secondi.
Il telaio è in ergal, come la carrozzeria, sfrutta il know-how delle esperienze della Audi R8 Sport nei campionati American Le Mans Series e LMS. Pesa 1485 kg a secco.
La trazione è naturalmente (o forse finalmente asdasd) l'integrale permanente quattro che, per garantire una guida più divertente, privilegia l'asse posteriore (alle ruote anteriori viene inviato al massimo il 35% della coppia). Cambio manuale.
Riuscirà questo mostro di tecnologia e prestazioni a mettere d'accordo un po' tutti?