[im]http://img205.imageshack.us/img205/8838/virusbatteriesahfzd69hw.jpg[/im]
IL titolo potrà sembrare un po strano ma è proprio quello che sta succedendo nei laboratori del MIT di Boston. Questi scienziati stanno sviluppando alcune batterie al litio che fanno uso di virus per aumentare la capacità e la conduttività dei dispositivi interni. L’ingegneria genetica, infatti, è riuscita a trasformare i virus in catodi e anodi di batterie al litio. L’alta conduzione si è avuta utilizzando fosfato di ferro in nanotubi. Non ci resta che attendere l'arrivo sul mercato di queste nuove batterie, che secondo gli scienziati non è poi cosi lontano.
IL titolo potrà sembrare un po strano ma è proprio quello che sta succedendo nei laboratori del MIT di Boston. Questi scienziati stanno sviluppando alcune batterie al litio che fanno uso di virus per aumentare la capacità e la conduttività dei dispositivi interni. L’ingegneria genetica, infatti, è riuscita a trasformare i virus in catodi e anodi di batterie al litio. L’alta conduzione si è avuta utilizzando fosfato di ferro in nanotubi. Non ci resta che attendere l'arrivo sul mercato di queste nuove batterie, che secondo gli scienziati non è poi cosi lontano.