Le 10 console + sottovalutate della storia

DarkLeon17

"killerman" CAPO Metal Octo..
22 Aprile 2008
3.384
0
0
So kaxxi miei
Sesso
Maschio
reccentemente siccome nn avevo niente da fare ho deciso di postarvi questa lista x sentire i vostri commenti:
le 10 console + sottovalutate della storia


10° posto: Commodore 64
Dimenticate PlayStation 3, Xbox 360 e Wii: Commodore 64 fu il primo “computer da salotto”. La storica macchina Commodore, che poteva essere collegata a un normale televisore, riuscì in un certo periodo a ottenere il dominio sul 40% del mercato PC, arrivando a superare persino colossi come IBM e Apple. Il successo fu doppio in ambito videoludico. Il parco titoli e il supporto delle terze parti nei confronti del Commodore 64 portarono la console statunitense a rivaleggiare persino con il NES, nonostante fosse stata rilasciata tre anni prima. Il Commodore 64 ha segnato senza dubbio una delle epoche più floride per il mercato del videogioco su PC.

Must-have: Boulderdash, Defender of the Crown, Impossible Mission, Hardball, Ghosts & Goblins, Commando, Spy Hunter, Mrs. Pacman, Donkey Kong.

9° posto: Sega Saturn
Nonostante lo sfortunato Saturn abbia segnato l’inizio del declino di SEGA in ambito hardware, fu in ogni caso il sistema di riferimento per tutti gli appassionati di titoli arcade che aspettavano da tempo di poter giocare a casa propria gli straordinari cabinati presenti nelle sale giochi. Tra le console di quinta generazione, SEGA Saturn fu inoltre la prima capace di offrire ai giocatori un comparto grafico in grado di sfruttare la tecnologia a 32-bit. Nonostante non abbia goduto del supporto delle terze parti su cui poterono vantare sia PlayStation che Nintendo 64, non possiamo che constatare quanto fosse una console fantasiosa e gratificante al pari delle concorrenti.

Must-have: Daytona USA, Virtua Cop, Virtua Fighter, Sega Rally, Panzer Dragoon, NiGHTS into Dreams.

8° posto: TurboGrafx-16
Purtroppo il destino del TurboGrafx-16 fu tristemente segnato da una più che povera localizzazione. Nonostante potesse contare su un’eclettica, innovativa e ben accolta libreria software, la console non riuscì ad attirare l’attenzione del mercato a causa di una campagna marketing totalmente assente e di un prezzo particolarmente proibitivo. Cionondimeno TurboGrafx-16 fu la prima console a supportare dei giochi incisi su CD (sebbene necessitasse di un’apposita periferica) ed è attualmente una delle piattaforme più apprezzate all’interno della Virtual Console Nintendo, a dimostrazione del fatto che non furono di certo i giochi ad affliggere la sfortunata macchina targata NEC.

Must-have: Bonk, Lords of Thunder, Neutopia, R-Type, Devil’s Crush.

7° posto: Game Gear
Il Game Gear rimane a oggi la console portatile più duratura che non sia stata prodotta da Nintendo. La ragione di questo primato è da ricercarsi probabilmente nel fatto che fu la prima console tascabile a offrire un comparto grafico a colori, unito a un parco titoli di qualità seppur non molto vasto. Sotto alcuni aspetti potremmo definirlo una sorta di PSP degli anni ’90. Il massiccio design e la risibile durata delle batterie non rendevano la console troppo “portatile” e furono alcuni degli elementi che non permisero al GameGear di raggiungere un vero e proprio successo. Tuttavia, collegando il carica-batterie, il portatile SEGA si trasformava in un’efficace console mobile da utilizzare ogniqualvolta i genitori si impadronivano della televisione.

Must-have: Sonic The Hedgehog (1 e 2), Mortal Combat II, Micro Machines, Sensible Soccer, Columns, Streets of Rage.

6° posto: NES 2
Questa misconosciuta piattaforma è stata introdotta in questa classifica per una ragione fondamentale: il meraviglioso controller a forma di clessidra al cui confronto l’originale pad del NES risultava tanto ergonomico quanto un mattoncino affilato. La console, sebbene vantasse un design più sinuoso e meno squadrato rispetto all’amato “tostapane”, mancava di un’uscita video RCA, presente invece nel NES AV giapponese, e soffriva di alcuni inconvenienti grafici dovuti alle traballanti cartucce. Tuttavia, quando capita di rigiocare ai vecchi titoli per NES, tenere in mano il predecessore del controller del Super Nintendo dona una sensazione impareggiabile.

Must-have: N/D

5° posto: SEGA Master System
Rilasciato nell’ormai lontano 1986, un anno dopo il NES, la prima console casalinga di Sega ha venduto in totale più unità sia rispetto al Saturn che rispetto al Dreamcast, e tuttavia finì con l’essere distante anni luce dal rivale a 8-bit della casa di Kyoto. D’altra parte il Master System godette di almeno un decennio di vita nelle aree più disparate del pianeta grazie ai numerosi classici su cui poteva contare. Nonostante sia ignoto ai più, il Master System pose le fondamenta per l’arrivo del Mega Drive, conosciuto negli Stati Uniti con il nome di Genesis.

Must-have: Wonderboy, Shinobi, Alex Kidd (il gioco che era installato all’interno della console), Phantasy Star, Golden Axe Warrior e perfino Street Fighter II (si faccia avanti chi lo sapeva).

4° posto: PlayStation Portable
Quando dovete vedervela contro un più che degno avversario quale il Nintendo DS, e a voi non rimangono che le briciole, di certo dovete essere considerati un fallimento videoludico, nevvero? Niente di più sbagliato. Nonostante sia costretta a inseguire il DS sia per quanto riguarda il parco titoli, la fama e le vendite, la PSP è la console portatile di maggior successo al di fuori di quelle prodotte da Nintendo. Grazie al proprio enorme ed eccellente schermo, alle caratteristiche multimediali come la riproduzione di mp3, video e foto, e al sempre crescente parco software che va da titoli alternativi passando per alcuni classici per finire con porting di giochi da PS2, PSP si merita senza dubbio il quarto posto all’interno della nostra classifica delle migliori console di mancato successo.

Must-have: Grand Theft Auto: Liberty City Stories, LocoRoco, Patapon, God of War: Chains of Olympus.

3° posto: Atari 2600
Mentre il NES gode dell’affetto di ogni retrogamer, fu l’Atari 2600 a contribuire maggiormente alla configurazione attuale del mercato videoludico. All’Atari 2600 va il merito di aver introdotto nei videogiochi l’uso di un joystick, assolutamente visionario per l’epoca e dotato di un solo pulsante, di aver ospitato dei fedelissimi adattamenti di classici arcade quali Space Invaders e Pong oltre ad aver involontariamente causato la formazione di un publisher come Activion, nata dall’unione di un gruppo di ex impiegati di Atari. Guardando alle tonnellate di titoli più o meno validi che la console ospitava, non è una sorpresa scoprire che il Video Computer System rimane la più longeva console nella storia degli Stati Uniti con più di 14 anni di supporto ufficiale.

Must-have: Pong, Space Invaders, Pitfall, Adventure, Breakout, Yar’s Revenge e molti altri.

2° posto: GameCube
Il GameCube detiene il triste primato di piattaforma meno venduta in tutta la storia Nintendo, eccezion fatta per il disastroso Virtual Boy. Forse a causa del viola, un colore che le donava un aspetto troppo fanciullesco per attirare un pubblico adulto, forse per un calendario di uscite mal calibrato che raggruppava tutti i titoli importanti nello stesso periodo lasciando totalmente scoperto il resto dell’anno o forse a causa di un ristretto supporto delle terze parti che hanno preferito privilegiare PS2 e Xbox, la console Nintendo non è riuscita nemmeno lontanamente a eguagliare il successo dei propri predecessori. Nonostante queste difficoltà, il GameCube ha ospitato alcuni tra i migliori titoli mai prodotti da Nintendo, SNES e N64 inclusi, e per questo motivo riteniamo sia stata eccessivamente sottovalutata.

Must-have: Eternal Darkness, The Legend of Zelda: The Wind Waker, Metroid Prime (1 e 2), F-Zero GX, Pikmin, Super Smash Bros. Melee, Resident Evil 4.

1° posto: SEGA Dreamcast
Sega abbandonò, dopo anni di onorata carriera, il campo delle produzioni hardware con un finale al tritolo nel 2001, dopo soli due anni dall’uscita del proprio adorato Dreamcast. A dispetto del proprio breve ciclo vitale, la piattaforma SEGA ospitò in gran quantità sia titoli bizzarri e dai gusti stravaganti che titoli di stampo più classico e familiare, oltre a svariate conversioni di famosi cabinati da sala giochi. Le innovazioni di cui il Dreamcast si fece ambasciatore furono innumerevoli, e vanno dai grilletti analogici sul pad da cui Microsoft ha indubbiamente tratto ispirazione per quelli utilizzati su Xbox e Xbox 360, all’introduzione delle innovative Visual Memory Units, delle schede di memoria dotate di un piccolo schermo a cristalli liquidi e di una batteria che consentivano di ospitare alcuni minigiochi e di essere così utilizzate come delle piccolissime console portatili. Il Dreamcast aprì inoltre la strada al gioco online: offrendo un modem integrato nella console e un connettore a banda larga opzionale diede modo a molti sviluppatori di inserire all’interno dei propri giochi una modalità di gioco via internet, uno su tutti il famosissimo Phantasy Star Online. Capace di accontentare tutti i tipi di giocatori grazie ad un parco software incredibilmente vario e qualitativamente eccellente, il Dreamcast si rivela un piacere da giocare anche al giorno d’oggi senza sfigurare con le moderne console, per questo motivo si aggiudica con pieno diritto il titolo di console più sottovalutata di tutti i tempi.

Must-have: Jet Set Radio, Crazy Taxi, Ikaruga, Power Stone, Soul Calibur, Samba de Amigo, Virtua Tennis, Shenmue, Phantasy Star Online, REZ, Border Down, MDK II
 

Woldemort

Administrator
Membro dello Staff
11 Maggio 2007
4.868
0
63
Sesso
Maschio
bellissimo :) il c64 io ce lho ancora con un botto di cassette, fu la mia prima console ed è ancora la mia preferita molti di quei giochi se pur banali, a suo tempo e un po anche ora, sono dei giochi stupendi vorrei ricordare paperboy il ragazzo del giornale che correva, evitando pericoli, con la bicicletta per portare il giornare :) ricordo anche ghostbuster 1 e 2 i primi e unici giochi usciti sulla serie del film...
 

LegendLeLe

New member
31 Agosto 2007
4.870
0
0
con il cuore su I&G!
Sesso
Maschio
secondo me la psp rimane la migliore consolle portatile fino ad ora....ci puoi fare veramente di tutto oltre che giocare...sto pensando di prendere il bundle con il navigatore
 

tataccio

New member
3 Ottobre 2007
8.412
0
0
50
ROMA
Sesso
Maschio
io la sto cercando come mi capita un occasioncina la prendo ne ho un paio sotto controllo sulla baia...
 

Luka1993

Moderatore
16 Aprile 2008
3.224
0
0
32
Napoli
Sesso
Maschio
si infatti io stasera credo che questo fatto che accade ormai da tutte le parti sia molto giusto!!!
mi dispiace vuoshino che tu sia stato bannato.purtroppo ho perso un amico e la corona:(.mi sa che ci sentiremo a settembre cmq io sto facendo un torneo da me a cod.nessuno ha la ps3 solo l'organizzatore quindi son tutti scarsi.mi alleno un pò con cod del mio amico e vinco il torneo e la psp!!!!!!!!!!!:clapping:
 

.