Comunque guardate che i primi bluray 3D io li ho già visti in giro. Da MW c'era quello di Polar Express, tanto per dirne uno che ho avuto tra le mani. Io però ho una domanda tecnica. Io ho visto su youtube ed in generale sulla rete i televisori che supporteranno il 3D, ed in sostanza l'immagine visibile ad occhio nudo risulta essere sdoppiata (se mi si concede il termine). A questo mi pongo una semplice domanda: ma se è sufficiente questo per poter visualizzare immagine 3D utilizzando gli occhiali adeguati, non basterebbe modificare il supporto di lettura ottico in modo che generi un'immagine di quel tipo e lasciar perdere i televisori già progettati per convertire un segnale standard in uno 3D? Grazie anticipatamente per le risposte.
Allora, per quanto possibile cerchiamo di fare un po' di chiarezza, nella speranza anche di risponderti.
Se parliamo di immagine 3d stereoscopica, come descritta da Woldemort, la questione è molto semplice. Esiste già ed è già utilizzata su qualunque tipo di supporto (da VHS a DVD) basta avere i famosi occhialini bicromatici.
Quando si parla di televisioni 3d, bisogna fare molta attenzione.
i televisori 3d stereoscopici già esistono (gli produce 3dswitch tanto per dirne uno, ma non gli vende ancora asdasd), il loro funzionamento consiste nella decodifica di un immagine (o filmato) bidimensionale (quella comune che vediamo noi tutti i giorni) in tridimensionale con lo sdoppiamento dell'immagine stessa e la modifica cromatica attraverso il software 3dsync. In pratica con questi televisori qualunque segnale entrante, sia esso da antenna analogica o digitale, da dvd o blueray, che sia immagine, film o videogioco (eh sì funziona anche con i nostri videogiochi Ps3, xbox e PC) viene visualizzato come immagine stereoscopica, uno si infila gli occhialetti ed il gioco è fatto


.
In teoria quello che dici tu, modificare il supporto di lettura ottica, è una possibilità, ma sicuramente limitativa visto che la tv lo fa per tutti i tipi di segnali in entrata... In pratica dovresti installare una sorta di "decodficatore" d'immagine nel lettore dvd quando in teoria ce l'hai già nella TV... Non saprei risponderti da un punto di vista economico quali possano essere vantaggi o svantaggi.
Sicuramente implementarlo nella play (o xbox) dovrebbe essere molto + facile essendo un elaboratore gestito da un software... Ad oggi utilizzando photoshop piuttosto che 3dstudio si possono creare "facilmente" immagini stereoscopiche... non sono così tecnico ma credo che con l'algoritmi derivati da quello di julesz si possa fare in tempo reale appunto anche con la play.
Altri televiosori invece, in procinto di uscire sul mercato saranno composti da due schermi, posizionati uno sopra l'altro su un angolo di 110 gradi. Nel mezzo ai due monitor vi è poi uno speciale vetro polarizzato. Ciascuno schermo, proiettando la solita immagine in maniera speculare, produce sul vetro un particolare effetto ottico che inganna il cervello umano e fornisce una visione tridimensionale. immancabile l'uso dell'occhialino, ma in questo caso il segnale in entrata non viene codificato... rimane originale.
Per concludere il consorzio 3DTV,composto da 200 specialisti di sette paesi, coordinati da Levent Onural, sostiene che nei prossimi 3 anni vedremo rializzate le prime emulazioni 3D senza l'uso dei famigerati occhialini. Levent afferma che ciò che ne risulterà sara una tecnologia di basso livello, infatti darà solo l'impressione della profondità, in quanto la televisione olografica non è ancora pronta e bisognerà aspettare una decina di anni secondo le sue previsioni.
Secondo me il progetto a cui stanno lavorando si basa sull'utilizzo accurato di specchi che riflettono l'immagine con diverse angolazioni mentre all'occhio umano appaiono come immagini 3d. Mi è capitato di assistere ad una cosa del genere in un negozio ad hong kong dove veniva esposto un telefonino in una teca di vetro, ma il telefonino non c'era asdasdasd molto figo! Ma mi potrei anche sbagliare